domenica 23 febbraio 2014

#22F Siamo tutti terroristi #Notav

Una straordinaria giornata di lotta e mobilitazione ha attraversato il paese per dire no alla criminalizzazione delle lotte sociali, chiedere l’immediata liberazione di Chiara, Claudio Niccolò e Mattia e degli altri compagni ancora detenuti ai domiciliari, del movimento Notav ma anche degli altri movimenti colpiti nelle ultime settimane da operazioni giudiziarie quanto mai “creative”, come il movimento di lotta per la casa di Roma e i Precari Bros di Napoli.

giovedì 13 febbraio 2014

Gli anarchici chiedono di essere liberati dalla prigione del socialismo

I funerali di Kropotkin, 1921
Il 13 febbraio 1921, a Mosca, i funerali di Piotr Kropotkin sono teatro dell'ultima manifestazione di massa degli anarchici nella Russia bolscevica. Sotto la pressione dei libertari, dei prigionieri anarchici vengono rilasciati per permettere loro di assistere alla cerimonia.
Una folla di 100.000 persone segue il feretro sino al cimitero. Delle bandiere nere vengono innalzate, ma anche degli striscioni che proclamano: "Dove c'è autorità, non c'è libertà". Nella rarissima foto dell'archivio Pinelli si legge nello striscione tenuto in piedi dalla compagna e dal compagno: " chiediamo la libertà di tutti gli anarchici incarcerati che stanno combattendo per le medesime idee per cui Kropotkin ha combattuto - "l'anarchia".Una volta al cimitero, diversi oratori rendono un ultimo omaggio all'autore di "La conquista del pane".

mercoledì 29 gennaio 2014

Fuori i preti dagli ospedali!

Credete davvero che i preti e le suore che si aggirano negli ospedali italiani a portare parole di conforto ai malati e ai loro familiari lo facciano per spirito cristiano, umanitario e quindi gratis? Sbagliato. Niente di più sbagliato. Vengono pagati, pagati profumatamente, con i soldi pubblici. Milioni e milioni di euro che potrebbero essere usati per le strutture ospedaliere, per le scuole, per le case popolari… A guardare le cifre sborsate delle aziende sanitarie locali e quindi dalle Regioni che lamentano sempre conti in rosso e l'impossibilità di soddisfare i bisogni primari dei cittadini viene voglia di bestemmiare.

giovedì 9 gennaio 2014

Il Ponte della Ghisolfa sul #commissiario: "Un prodotto di destra, revisionista"

La fiction è "un prodotto di destra, revisionista, un fumettone, che sborda". Mauro Decortes, storico portavoce del circolo anarchico Ponte della Ghisolfa, liquida così il film mandato in onda su Rai 1 dedicato al commissario Calabresi. "Credo che si difenderanno dicendo che una fiction è un’opera di fantasia, ma allora non dovevano chiamare il commissario col nome di Calabresi e non dovevano ambientarla a Milano ma in una città di fantasia, hanno fatto una operazione orribile che ci ha ferito”, dice Decortes all'Ansa snocciolando poi un lungo elenco di cose che, secondo lui e gli anarchici milanesi amici di Valpreda e di Pinelli, nella fiction sono state travisate e in particolare si sofferma su un fatto: ”La cosa più clamorosa è il bar degli anarchici a Milano. Non è mai esistito. Ma l’operazione è sottile: lo spettatore ha l’impressione di entrare in un bar di malviventi e se anche poi alla fine si fa capire che non hanno messo la bomba, delinquenti e drogati restano lo stesso”.

mercoledì 8 gennaio 2014

Altro che santo! Ecco chi era il commissario Calabresi

Pasquale Valitutti è l'unico testimone vivente della tragica notte tra il 15 ed il 16 dicembre quando, dopo ore estenuanti di attesa, seduto dietro la porta dell'ufficio del commissario Calabresi, aspettava che Pinelli uscisse dalla stanza per essere interrogato.  "Saranno state le 11 e mezzo, grosso modo, in quella stanza succede qualcosa che io ho sempre descritto nel modo più oggettivo, più serio, scrupoloso, dei rumori, un trambusto, come una rissa, come se si rovesciassero dei mobili, delle sedie, delle voci concitate", racconta commosso ancora oggi. Il racconto che fa Pasquale Valitutti di quella sera è sempre lo stesso da 44 anni, non è mai cambiato di una virgola: Calabresi era in quella stanza quando Pinelli si gettò dalla finestra. "Il compagno Giuseppe Pinelli è stato materialmente assassinato dai signori: Calabresi, Lograno, Panessa, Muccilli, Mainardi e Caracuta su mandato degli alti vertici di polizia e governo", ripete Lello. "Se qualcuno si sente calunniato sporga denuncia e ci si dia la possibilità di un nuovo processo. Io continuo a chiedere giustizia e verità per il nostro compagno Giuseppe Pinelli. Si aprano gli armadi, si rimuova il segreto di Stato sulle stragi e si dica la verità su tutto quel periodo".