giovedì 29 ottobre 2015

Il passaggio all'età adulta in un murales di 70 metri

La formazione universitaria come motore della trasformazione individuale, come cardine del passaggio all’età adulta. Un racconto per immagini, a partire dagli spunti dati da un gruppo di studenti e di giovani alunni, sul significato dell’esperienza studentesca. Tutto questo, rappresentato su 70 metri di muro all’interno del campus dell’Università Bocconi.

mercoledì 14 ottobre 2015

Le donne di Kunduz sotto assedio: violenze, stupri e persecuzioni

I talebani hanno commesso una serie infinita di violenze, di violazioni dei diritti delle donne a Kunduz, nel nord dell’Afghanistan. E hanno messo in fuga tutte coloro che erano note per il lavoro in difesa delle donne. Nuove denunce arrivano dalle pagine del New York Times: «L’occupazione dei talebani a Kunduz può essere stata temporanea, ma quello che hanno fatto ai diritti delle donne potrebbe durare a lungo», scrive Alissa J. Rubin a più di due settimane dall’attacco dei Talebani a Kunduz City e a 14 anni dalla caduta del regime del mullah Omar.

martedì 13 ottobre 2015

Campidoglio e Vaticano ai tempi di Alemanno: il sindaco fedele

Si fa un gran parlare questi giorni dell'ingerenza del Vaticano nella questione Marino. Nel 2011 questo scrivevo nel libro "Il sacco di Roma" a proposito dei rapporti tra la Santa Sede e il sindaco Alemanno. Oggi a rileggerlo ho vomitato.

PER GRAZIA RICEVUTA: IL SINDACO FEDELE
È allenato. I suoi polmoni e i suoi muscoli sono abituati alla fatica. Quattordici chilometri a piedi sono poca cosa, per lui che ha scalato montagne. Eppure quella marcia, nella notte del sabato precedente le elezioni del 2008, non fu affatto facile.

martedì 6 ottobre 2015

I passeggini di Nari Ward: la città come Grande Madre

Tre ore non bastano. C'è Frida Kalho in versione "cerva", Virginia Wolf che indossa i vestiti della madre, Carla Accardi, Louise Bourgeois, Cindy Sherman, Judy Chicago, Sherrie Levine, Lee Miller e Man Ray, Rineke Dijkstra e Ida Applebroog tra le 127 artiste e artisti che danno vita alla mostra "La Grande Madre" allestita a Palazzo Reale. Domenica mattina, dopo averne sentito tanto parlare finalmente riesco ad andare a vederla. Con me c'è Dario, il mio compagno, incuriosito dall'arte contemporanea che ha superato la concezione di bello, di visivo e di estetico per raggiungere quella di sensorialità complessiva, ma soprattutto interessato alla "donna" e al suo potere.

martedì 8 settembre 2015

Graffiti legalizzati: un compromesso al ribasso?

Le centraline che regolano i semafori di Milano diventeranno opere d'arte. Dal 10 al 23 settembre cinquanta tra i più importanti urban artist del mondo saranno infatti in strada per rendere quelle anonime scatole di metallo delle opere d'arte permanenti che dialogheranno con le altre creazioni e installazioni di Urban Art Renaissance che «non è  una semplice mostra, ma è un racconto. Un romanzo contemporaneo scritto da artisti provenienti da mezzo mondo che con stili e lessici  diversi ci narrano il Medioevo attuale, senza moralismi - spiegano gli organizzatori -. Al centro sta sempre l’essere umano, con espliciti o accennati rimandi alla storia dell’arte, o attraverso espressioni inedite».