![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjLyw9g2sNRyYh99pxAqchUphRI1E1N_bYTF0gPb4X9uFE3dsqpI5K5OrUAbTIczo7FNFi6KwDzCf6o8cReQ4veslpxPi6U0ZIEMQPS4bze9fgh6oBh3UxPoUG4glCg9FGJwYrl0Jswg5o/s200/Nicola-Tanzini-TokyoTsukiji-2016-09.jpg) |
© Nicola Tanzini, TokyoTsukiji |
Domani, 6 ottobre, le ruspe entreranno in azione a Tokyo e distruggeranno per sempre uno dei suoi simboli: il mercato di
Tsukiji, tempio delle aste mondiali del tonno, dove vengono vendute ogni anno 700mila tonnellate di pesce. Un posto “magico”, frequentato dagli addetti ai lavori (lì sono i venditori di pesce che scelgono i clienti, non il contrario) e dai turisti di tutto il mondo, che il fotografo italiano
Nicola Tanzini è riuscito a immortalare prima che venga definitivamente smantellato per far posto a un parcheggio per le Olimpiadi del 2020.
In due anni di lavoro, con l’obiettivo preciso di cogliere Tsukiji nelle ore che precedono la chiusura delle attività (dalle 9 alle 11 di mattina), Tanzini ha realizzato un reportage destinato a fare storia, che ora è diventato una mostra di 30 fotografie di grande formato (inaugurata ieri alla Leica Gallerie di Milano) e un volume edito da Contrasto con oltre 130 illustrazioni. Un vero e proprio racconto da Tsukiji con gli operatori del mercato (671 autorizzati, per lo più uomini e di una certa età) al centro della scena con i loro riti quotidiani prima di ricominciare la seconda parte della giornata.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhSLXlacNVAo9aTFEoCW8MCVPv7YIdmeBD-XXTtFskaWKpsrJ3GgjU2AvhvlEqj34bJP0s_isMW66hC4k_2VZmORYCT3ELsVVIwwTI2EGDZqSPsdRg6eXg4HdsLzhirDG4hyA87XnTGCPo/s200/116_Street+Tokyo+05-2016-5168.jpg)
Ecco allora che vengono immortalati, cogliendone la loro genuinità e andando oltre gli stereotipi, mentre preparano le ultime merci, puliscono i ferri del mestiere e gli ambienti, si concedono una sigaretta o si rilassano sdraiati sui carrelli, fanno i conti della giornata o si riconettono al mondo con lo smartphone. Tanzini riesce a cogliere i loro volti, rigorosamente in bianco e nero, nel momento specifico in cui - dopo dieci ore di lavoro in mezzo al rumore assordante dei mezzi meccanici e del continuo passaggio di migliaia di persone - il caos, lo sforzo fisico e lo stress mentale vanno via via scomparendo. Una magia. La mostra (che si può visitare gratuitamente fino al 4 novembre 2018) e
il volume "Tokyo Tsukiji" sono curati da
Benedetta Donato.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgVZf5os3py2YCsDQgPIvTsPBLuWgUPwLOEts3KV8EQod9912fEGB3rFrX_LYaY9ZyiHo4o-z4R9613N3qokOBzAwV0_eI0eSgDG9vaFNUleZV4K6RpPFW9-2uIsQtTBYBfuPvIgM6oc58/s200/1_Street+Tokyo+05-2016-1695.jpg) |
© Nicola Tanzini, TokyoTsukiji |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiaTMjD-BbS6k5jiXf0oxqAXDLB0NY2gkqFDLumB7JIUFt_qz6JckwMTaVXCP7sa1qecGHIU8-M8wQmaKeaDjeNlYfoY8YT1sb0_0iLMdG0Xqz3i03SdFqeoHow8xXTRkCgo8aChPghcMw/s200/125_Street+Tokyo+05-2016-1878.jpg) |
© Nicola Tanzini, TokyoTsukiji |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiztr0K6yW1jxFm8TKFKFaTFO6-nU79huEQ5aymjU7myzef0S9sFG-si8ByVG8-l-g-q4NnEoH6OtPiayxsQUF4VCJ1Vsa-kSOgtblnS9bEmpVUAKExiHpgziGwtba6W3ULzbVDaw_jecM/s200/c_Street+Tokyo.jpg) |
© Nicola Tanzini, TokyoTsukiji |
Nessun commento:
Posta un commento