martedì 22 aprile 2014

#AssembleaAssemblea L'arte contemporanea è una truffa?

Stefania Di Lino, una brava poetessa e una compagna indispensabile, donna estremamente intelligente e di grande cuore, ha aperto su fb una discussione sull'arte contemporanea estremamente interessante.
Tutto è nato da un articolo comparso su LoboDiLattice (Arte, filosofia e cultura contemporanea) in cui l'autore, Alessandro Girola sostiene che l'arte contemporanea è una truffa.

martedì 15 aprile 2014

#12aprile Gli anarchici: quei k-way azzurri non vogliamo vederli più

Questo è il report degli anarchici in piazza il 12 aprile a Roma. Il pezzo è pubblicato sul numero 13 di Umanità Nova.
Compratela, leggetela, diffondetela, attaccatela sui muri

Più di 20mila persone, con una composizione prevalentemente romana fra cui moltissimi migranti e giovani. Percorso militarizzato come ormai di consueto, con un dispositivo pesante. Lo Striscione: "Ribaltiamo il governo Renzi, Cancelliamo il decreto Lupi e Jobs Act" campeggia nel corteo. Ancora si legge “Il nostro piano casa, occupiamo tutto”. Sui muri manifestini che dicono “Potete chiamarci Neet, ma rimaniamo precari incazzati” (acronimo inglese che indica chi non studia, non lavora e non fa formazione, e aggiungiamo se fa sport, non è d'elite, ma nelle palestre popolari, non guarda la tv, sta nelle strade e nelle curve, nei centri sociali, non crede nelle rapporti fissi, ma cerca comunque l'amore). 

domenica 13 aprile 2014

Fuori la chiesa dalle mutande #MoltoPiùDi194

Si è rotto il preservativo e Sara è costretta a correre all'ospedale per chiedere che le venga prescritta la pillola del giorno dopo.
Impresa praticamente impossibile: l'80% dei medici in servizio nelle strutture della Lombardia sono obiettori.
Lei, però è fortunata. Dopo tanto peregrinare da una struttura all'altra riesce a trovare un dottore che le compila la ricetta con la quale acquistare la medicina.
Ma è ancora troppo presto per cantare vittoria. Quando si presenta in farmacia, e ne gira parecchie, non vogliono venderle il farmaco: anche dietro al bancone ci sono uomini in camice bianco che obbiettiano.
Tempo scaduto.

venerdì 11 aprile 2014

Andare dal parrucchiere ti fa bella, solidale e resistente #ricciocapriccio

Alessandra Pucci è una forza della natura. Accogliente, solare, impegnata. Entrare nella sua "bottega" a San Giovanni è un'esperienza che lascia il segno. In tutti i sensi.
Bravissima e innovativa hair stylist ha fatto di Riccio Capriccio un posto dove oltre a diventare belle ci si arricchisce parlando di arte, di libri, di cultura, ma anche e soprattutto si fa e si riceve solidarietà. Ovviamente insieme a Franco e alla banda di parrucchieri, estetiste e professioniste del colore (Cinzia, Barbara, Ivan, Susie) che ogni giorno coccolano i clienti a suon di musica a tutto volume con consigli, dritte e un pezzo di cuore.
E' lei, infatti, che con Franco si è inventata "Un taglio solidale": un progetto sociale libero, democratico, aperto e apartitico che, come un atto di solidarietà e resistenza, mette in rete imprese che si occupano di bellezza, salute, benessere, arte interessate ad aiutare le donne a combattere e superare la crisi attuale della società.

giovedì 3 aprile 2014

#strettamentepersonale: i miei compagni di viaggio sul metrò

Premessa: quando vivevo a Roma non ho mai preso la metropolitana. Che piovesse, grandinasse o nevicasse, di giorno o di notte, mi sono sempre spostata sulla mia Vespa 50. Adesso che sono a Milano e il motorino sta a Garbatella mi sposto, a parte qualche rara eccezione in bici, sempre e solo con i mezzi pubblici.
Stamattina mi è successa una cosa strana: mi sono sorpresa a guardarmi attorno alla ricerca dei soliti compagni di viaggio, quelli che come me, alle 7, prendono il metrò per andare al lavoro, a scuola, o magari per andare a casa dai figli dove fanno da baby sitter ai nipoti.  Mi sono accorta che ritrovarli seduti nei vagoni della linea gialla o sul tram numero 9 mi rassicura come può essere rassicurante un volto conosciuto in una città non mia.