Dai collage di Picasso alle accumulazioni di stracci di Pistoletto passando per gli assemblaggi di Man Ray, i ready made di Duchamp, i sacchi di Burri, i combine painting di Rauschenberg, le raccolte di Arman: i rifiuti trovano una seconda vita nell' arte. E rifiuti sono anche i biglietti del bus e del metrò che i viaggiatori, dopo averli usati, gettano per strada, senza rendersi conto che quel gesto contribuisce al degrado della città. Recuperarli, farli sopravvivere al nulla, alla dissoluzione cui sono destinati lasciando una traccia, un indizio della storia che c' è dietro, è l' obiettivo dell'artista Roberto Sironi che ha appena inaugurato la mostra "Un biglietto del tram".
Visualizzazione post con etichetta roberto sironi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roberto sironi. Mostra tutti i post
lunedì 13 marzo 2017
I biglietti dell'Atm diventano opere d'arte
Dai collage di Picasso alle accumulazioni di stracci di Pistoletto passando per gli assemblaggi di Man Ray, i ready made di Duchamp, i sacchi di Burri, i combine painting di Rauschenberg, le raccolte di Arman: i rifiuti trovano una seconda vita nell' arte. E rifiuti sono anche i biglietti del bus e del metrò che i viaggiatori, dopo averli usati, gettano per strada, senza rendersi conto che quel gesto contribuisce al degrado della città. Recuperarli, farli sopravvivere al nulla, alla dissoluzione cui sono destinati lasciando una traccia, un indizio della storia che c' è dietro, è l' obiettivo dell'artista Roberto Sironi che ha appena inaugurato la mostra "Un biglietto del tram".
Iscriviti a:
Commenti (Atom)