![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiXkSpW0zGl52X2GdNdGZBQ6lasPZcYF4X6qop_3WtNgIsQFCGeyhe2tCHgXLH9udRc7w4Q81JrjED4A_nIlJXGn8XIV7V037aMcksYjhfA8DK02EC1yc0YJ4SolWP2Rv31yE3ua5YZpNU/s200/villetta+comunale+calatabiano.jpg) |
Villetta Comunale Calatabiano |
Non ha niente a che vedere con Michelangelo, che fa del non-finito il vero e proprio tema delle sue opere più suggestive e moderne. E neppure con Antonio Gaudí che all’inizio del’900 costruisce la
Sagrada Familia e la lascia intenzionalmente incompiuta per una precisa scelta architettonica di “opera aperta”, tappa di un processo artistico e psicologico in continuo divenire, e perciò eternamente incompleta. Eppure
l’incompiuto è lo stile architettonico più importante dal secondo dopoguerra a oggi. Così sostiene e dimostra
Alterazioni Video, un collettivo artistico fondato a Milano nel 2004 da Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Matteo Erenbourg, Andrea Masu e Giacomo Porfiri, che da oltre dieci anni conduce una ricerca sul fenomeno delle opere pubbliche incompiute in Italia. Viadotti, ospedali, carceri, edilizia residenziale, teatri, chiese, piscine, biblioteche sono state iniziate e poi abbandonate a se stesse e per questo non hanno nessuna funzione se non quella di essere monumenti di qualcosa che non è mai esistito.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjmawbCK2-Vt6VX0k3UFXXB8Mbyh_TJCiI1QGrKO9QsiahsFqHQ-jjiSQ6F5vOb38bxYAV-Lfu1ionC4ar1NfwINQCIvtQL-W3UkRwP6r6usl0r9Ixj-KBzqGjqFGYTjKTGcvUt6Q3Edqk/s200/planetario+lucca.jpg) |
planetario Lucca |